
La Calabria punta sulla valorizzazione della Magna Grecia
di Donata Marrazzo
Mai più crolli e disastri lungo la costa dell’antica Kaulon, l’area archeologica della città magno-greca fondata dagli Achei, cinta dalla spiaggia di Monasterace: un parco di 7 ettari, a ridosso della SS 106, che di scavo in scavo regala scoperte. Come il maestoso mosaico (IV secolo a. c.) rinvenuto tre anni fa nel sito di Casamatta (insediamento abitativo e termale), il più grande del meridione: draghi, delfini e motivi floreali.
Le dune costiere, però, sono a rischio di cedimenti e le mareggiate una minaccia costante. Mancano ancora barriere e difese.
Il governatore della Calabria Mario Oliverio, durante un tour nella Locride, ha annunciato che «con lo stanziamento di 2 milioni di euro per la messa in sicurezza dell’area si darà protezione definitiva a questo sito archeologico che rappresenta un patrimonio storico culturale di inestimabile valore nel percorso della Magna Grecia». Verrà innalzata un’imponente scogliera di 500 metri. (continua…)